Risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

Documenti pronti da usare

Moduli editabili per artisti, creativi, artigiani e associazioni culturali…

Per ogni tipo di attività

Adatti per mercatini, mostre, eventi temporanei o prestazioni occasionali.

Spiegati con chiarezza

Ogni file include: quando usarlo, chi lo deve compilare, a cosa serve in concreto.

MODULI E RICEVUTE PER LAVORARE
LEGALMENTE NEL MONDO CREATIVO

In questa pagina trovi una selezione di documenti fiscali editabili pensati per artisti, creativi, artigiani, musicisti, associazioni culturali e lavoratori dello spettacolo.

Vuoi esporre i tuoi manufatti a un mercatino, a una mostra e sei un lavoratore occasionale? Qui troverai strumenti utili per lavorare in regola, anche senza partita IVA.

Ogni file è accompagnato da una spiegazione chiara su:

  • quando si usa
  • chi lo deve compilare
  • a cosa serve in pratica

Sono strumenti pratici, pensati per aiutarti a lavorare con più serenità, chiarezza e tutele.
Se non sai quale modulo fa per te o vuoi evitare errori nella compilazione, puoi sempre richiedere un  consiglio personalizzato.

Accordo per mettere la merce in "conto vendita o visione"

Cos’è: 

Un documento che formalizza l’accordo tra un creativo e un negoziante che permette di esporre e vendere merce per un periodo limitato, senza essere in possesso di partita IVA.

Per chi è: 

Creativi e artigiani occasionali che espongono la propria merce in negozi, atelier o spazi temporanei.

A cosa serve: 

Indica il numero dei manufatti, il singolo prezzo la durata e modalità di esposizione. Utile per tutelare entrambe le parti in caso di vendita.

Ricevuta per prestazione occasionale con ritenuta d'acconto

Cos’è: 

Un modello di ricevuta per regolamentare prestazioni occasionali soggette a ritenuta del 20%.

Per chi è: 

Artisti, artigiani, hobbisti o insegnanti che vendono beni o offrono servizi a titolari di Partita IVA.

A cosa serve: 

Regolarizza la prestazione e certifica i compensi percepiti. Utile per eventi, consulenze o attività occasionali.

Ricevuta per prestazione occasionale senza ritenuta d'acconto

Cos’è: 

Un modello per prestazioni occasionali non soggette a ritenuta, destinato a privati o soggetti in regime forfettario.

Per chi è: 

Lavoratori autonomi occasionali che vendono beni o offrono servizi a privati o a titolari di Partita IVA forfettaria.

A cosa serve: 

Attesta una vendita o servizio non soggetto a trattenute fiscali. Non necessita trasmissione al commercialista.

OPI - Autocertificazione di vendita temporanea

Cos’è: 

Una dichiarazione che attesta la natura occasionale della vendita durante fiere e mercatini, entro i limiti previsti.

Per chi è: 

Creativi e venditori occasionali che partecipano a fiere, mercatini o temporary shop.

A cosa serve: 

Dimostra che si tratta di attività saltuaria con prodotti realizzati artigianalmente da chi vende. Spesso richiesta dai Comuni

Comunicazione preventiva di avvio di attività di lavoro autonomo occasionale D.L. 146/2021

Cos’è: 

Un modello per prestazioni occasionali non soggette a ritenuta, destinato a privati o soggetti in regime forfettario.

Per chi è: 

Lavoratori autonomi occasionali che vendono beni o offrono servizi a privati o a titolari di Partita IVA forfettaria.

A cosa serve: 

Attesta una vendita o servizio non soggetto a trattenute fiscali. Non necessita trasmissione al commercialista.

Non trovi ciò che ti serve? Parliamone insieme.

Scrivimi ora

A volte basta un breve confronto prima di decidere se prenotare una consulenza

Prenota la consulenza

Prenditi un attimo importante per la tua carriera, prenota una sessione dedicata e trova la tua identità artistica

Torna in alto