Parole semplici, esempi concreti, soluzioni vere
MANUALI PRATICI
Fisco Amico per creativi
Il lavoro con e senza partita IVA.
Giunto alla sua sesta edizione aggiornata, questo manuale è dedicato a chi vive di creatività e vuole capire come lavorare legalmente – con o senza Partita IVA – senza perdersi tra termini tecnici e regole confuse.
Pensato per chi crea, insegna, vende online o partecipa ai mercatini, il libro aiuta a rispondere con chiarezza a una domanda fondamentale:
“Quando il mio talento diventa un lavoro… cosa devo fare per essere in regola?”
Il manuale è utile sia a chi svolge attività creativa in modo occasionale, magari accanto a un altro lavoro, sia a chi desidera trasformare il proprio progetto in un’attività vera e propria, con Partita IVA o in cooperativa.
Tra i temi trattati:
- la differenza tra creativo, hobbista e artigiano
- le vendite occasionali e il nuovo lavoro autonomo occasionale
- come partecipare ai mercatini in regola
- vendite online ed e-commerce, anche senza Partita IVA
- i regimi fiscali possibili, dal forfettario agli altri inquadramenti
- gli aspetti previdenziali: INPS e Gestione separata
- il legame tra creatività e Terzo Settore, e cosa cambia per le associazioni
Il linguaggio è chiaro, senza tecnicismi, pensato per chi vuole capire e agire con consapevolezza, anche senza nessuna formazione fiscale.
Se stai trasformando il tuo talento in lavoro, o vuoi solo capire cosa puoi fare legalmente, questa guida è fatta per te.

Lunghezza
223 pagine
Lingua
Italiano

Lunghezza
301 pagine
Lingua
Italiano
Fisco amico per musicisti e artisti
Il lavoro con e senza partita IVA.
Questo manuale è pensato per una figura professionale spesso trascurata dal punto di vista fiscale: il musicista.
Che tu viva di musica o che la coltivi come attività occasionale, quando arrivano i primi compensi sorgono subito domande importanti:
“Devo aprire la partita IVA?”
“Cosa devo fare per lavorare in regola?”
Il libro accompagna musicisti, insegnanti, performer e creatori sonori nel comprendere come inquadrare correttamente la propria attività, tenendo conto delle diverse situazioni personali e professionali.
Vengono trattati in modo chiaro due profili distinti:
- chi esercita l’attività musicale in modo occasionale, per hobby o passione, rientrando sotto la soglia dei 5.000 euro annui
- chi sceglie di fare della musica una professione a tutti gli effetti, con apertura della Partita IVA o inserimento in cooperative artistiche
Con un linguaggio accessibile, senza tecnicismi, il manuale spiega come gestire adempimenti legali, fiscali e previdenziali, anche in situazioni miste o complesse.
Tra gli argomenti affrontati:
- la figura del musicista freelance e occasionale
- come lavorare senza partita IVA, nel rispetto dei limiti imposte dalla normativa
- lavoro autonomo, cooperative di artisti
- regimi fiscali per musicisti, forfettario e altri inquadramenti
- la previdenza: INPS ed ex-ENPALS
- il certificato di agibilità
- l’IVA nel settore dello spettacolo
- il diritto d’autore musicale e la tutela dal plagio
- il rapporto con le associazioni e il no-profit
In più, il manuale è accompagnato da materiali digitali utili e scaricabili gratuitamente su fiscoamicopertutti.it/risorse-gratuite, pensati per supportarti nella gestione quotidiana della tua attività musicale.
Perché fare musica è sì una vocazione, ma è anche un lavoro e merita di essere riconosciuto e tutelato.
Fisco Amico per creativi in cucina
Guadagnare cucinando anche senza Partita Iva e senza contributi
Guida pratica per home restaurant, cuochi a domicilio e microimprese alimentari
Questo manuale è pensato per chi sogna di trasformare la propria passione per la cucina in un’attività vera e sostenibile.
Che tu voglia aprire un home restaurant, lavorare come cuoco a domicilio, offrire esperienze di social eating o avviare una microimpresa alimentare domestica, qui trovi tutte le informazioni utili per iniziare nel modo giusto — anche senza Partita IVA.
Il libro è pensato per chi desidera lavorare da casa, in autonomia, senza rinunciare alla legalità e alla tranquillità di essere in regola.
Con un linguaggio semplice e accessibile, affronta i principali dubbi pratici:
- Quando serve davvero aprire la Partita IVA?
- Come funziona il lavoro occasionale sotto i 5.000 €?
- Che cos’è il regime forfettario e come si applica nel settore food?
- Quali sono le forme di impresa familiare più adatte?
- Come registrare il proprio marchio e promuoversi online?
- Quali sono le differenze tra cuoco freelance, microimpresa e home food business?
Inoltre, troverai esempi concreti, fac-simile di documenti e indicazioni pratiche per muoverti con serenità tra fisco, norme igienico-sanitarie e adempimenti burocratici.
Perché cucinare è un talento.
Ma farlo diventare un lavoro è una scelta che merita le giuste tutele.
(Attualmente esaurito)

Lunghezza
264 pagine
Lingua
Italiano
Trasforma il tuo talento in un’attività sostenibile e tutelata, anche senza partita IVA, affrontando la burocrazia con parole semplici, strumenti chiari e tutto il supporto di cui hai bisogno per dedicarti a ciò che ami davvero.
Consulenze fiscali personalizzate
E' il primo passo per affiancarti con una consulenza su misura, semplice e chiara. Che tu sia all’inizio e debba scegliere tra prestazione occasionare, partita IVA in regime forfettario, lavorare come dipendente in cooperativa, ti aiuto a fare chiarezza su adempimenti, tutele e soluzioni sostenibili per lavorare in regola.
Esplora le risorse gratuite
Trovi una selezione di documenti fiscali editabili pensati per artisti, creativi, artigiani, musicisti, associazioni culturali e lavoratori dello spettacolo. Sono strumenti pratici, pensati per aiutarti a lavorare con più serenità, chiarezza e tutele. Se non sai quale modulo fa per te o vuoi evitare errori nella compilazione, puoi sempre richiedere un consiglio personalizzato.