Download
Una selezione di documenti utili per la gestione della tua attività
1 - Accordo per mettere la merce in "conto vendita o visione"
A CHI SERVE? Ai creativi occasionali che vogliono mettere in esposizione temporanea la propria merce nelle vetrine di un negoziante.
A COSA SERVE? Questo documento ha due scopi, quello di confermare il prezzo a cui vendete il singolo oggetto e quello di tutelare il negoziante che si troverebbe ad avere il magazzino aumentato di merce in più, non fatturata ma che dovrà scontrinare.
2 - Ricevuta per prestazione occasionale, con ritenuta d'acconto del 20% (editabile)
CHI LA EMETTE? I creativi/venditori occasionali che vendono i loro beni o servizi a un titolare di partita Iva (negoziante).
Le ricevute vanno numerate da 1 ogni inizio di anno.
A COSA SERVE? La ricevuta per prestazioni occasionali con la ritenuta del 20% serve a dimostrare la vendita di manufatti di un artigiano/lavoratore occasionale a un negoziante. E’ anche il documento che attesta il costo sostenuto e che il titolare del negozio consegnerà al suo commercialista.
3 - Ricevuta per prestazione occasionale, senza ritenuta d'acconto (editabile)
CHI LA EMETTE? I creativi/venditori occasionali che vendono i loro beni o servizi a privati o a titolari di partita IVA forfettaria.
Le ricevute vanno numerate da 1 ogni inizio di anno.
A COSA SERVE? La ricevuta per prestazioni occasionali senza la ritenuta d’acconto serve a dimostrare la vendita di manufatti o di servizi di un artigiano/lavoratore occasionale a un privato o a un titolare di partita IVA forfettaria. E’ anche il documento che attesta il costo sostenuto. Tale documento non dovrà essere portato al commercialista.
4 - OPI - Autocertificazione di vendita temporanea
A CHI SERVE? Ai creativi/venditori occasionali che partecipano ai mercatini alle fiere di paese, ai temporary shop…con vendite fino a € 5.000 di vendita.
A COSA SERVE? E’ importante autocertificare che si è un venditore occasionale e non abituale, e che i prodotti venduti sono realizzati da voi stessi.
Comunicazione preventiva di avvio di attività di lavoro autonomo occasionale D.L. 146/2021
A CHI SERVE? A tutti i committenti/datori di lavoro che devono collaborare con lavoratori autonomi occasionali art. 2222 c.c.
A COSA SERVE? Per combattere l’evasione fiscale e per la regolarizzazione delle prestazioni rese dai lavoratori autonomi occasionali.
Il supporto fiscale su misura per il tuo successo artistico
Metti le ali al tuo talento!
Prenotando una consulenza personalizzata potrai:
Trasforma il tuo talento in un lavoro redditizio, affrontando con semplicità e consapevolezza tutti gli aspetti fiscali e previdenziali della professione di artista, anche senza aprire la partita IVA
con risposte chiare ai tuoi dubbi fiscali, dedicate alla tua attività artistica o creativa.
potrai avvalerti della mia esperienza nel settore dello spettacolo e della creatività per affrontare con semplicità tutte le complessità fiscali e burocratiche del tuo lavoro.
nella tua associazione o scuola, potrai creare un corso dedicato alla formazione amministrativa del tuo personale di segreteria, oppure un corso rivolto ai professionisti della musica che non riescono a trasformare il loro talento in un lavoro, insegnando a lavorare con dignità e tutela, sia con che senza partita IVA.